#inSIEmesulweb! Biblioteca Virtuale SIE
- 12 Aprile 2023
É ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
il Primo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2023
dal titolo: I RIASSORBIMENTI RADICOLARI: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
svolto Martedì 28 MARZO 2023
RELATORE: Dott. MASSIMO ZERBINATI
MODERATORE: Dott. LUCA VENUTI.
il Primo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2023
dal titolo: I RIASSORBIMENTI RADICOLARI: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
svolto Martedì 28 MARZO 2023
RELATORE: Dott. MASSIMO ZERBINATI
MODERATORE: Dott. LUCA VENUTI.
- 4 Ottobre 2022
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
il Terzo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2022
dal titolo: IL MICROSCOPIO OPERATORIO NEI RITRATTAMENTI ENDODONTICI
svolto Mercoledì 14 SETTEMBRE 2022
RELATORE: Dott. Fabio Gorni
MODERATORE: Dott. Massimo Calapaj.
il Terzo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2022
dal titolo: IL MICROSCOPIO OPERATORIO NEI RITRATTAMENTI ENDODONTICI
svolto Mercoledì 14 SETTEMBRE 2022
RELATORE: Dott. Fabio Gorni
MODERATORE: Dott. Massimo Calapaj.
- 24 Giugno 2022
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
il Secondo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2022 dal titolo: IL DISASSEMBLING NEI RITRATTAMENTI ORTOGRADI svolto Mercoledì 11 MAGGIO 2022 dalle ore 13.00 alle ore 14.00
RELATORE: Dott. Alberto Rieppi
MODERATORE: Dott.ssa Claudia Dettori.
il Secondo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2022 dal titolo: IL DISASSEMBLING NEI RITRATTAMENTI ORTOGRADI svolto Mercoledì 11 MAGGIO 2022 dalle ore 13.00 alle ore 14.00
RELATORE: Dott. Alberto Rieppi
MODERATORE: Dott.ssa Claudia Dettori.
- 17 Febbraio 2022
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
il Primo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2022 dal titolo: LA GESTIONE DEGLI STRUMENTI SEPARATI IN ENDODONZIA svolto Mercoledì 16 FEBBRAIO 2022 dalle ore 19.00 alle ore 20.00
RELATORE: Dott. Giuseppe Carrieri
MODERATORE: Dott. Cristian Coraini.
il Primo Webinar del percorso ENDO WEDNESDAY 2022 dal titolo: LA GESTIONE DEGLI STRUMENTI SEPARATI IN ENDODONZIA svolto Mercoledì 16 FEBBRAIO 2022 dalle ore 19.00 alle ore 20.00
RELATORE: Dott. Giuseppe Carrieri
MODERATORE: Dott. Cristian Coraini.
- 5 Ottobre 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
IL Web Spring Meeting – SALA AUDITORIUM
“INTEGRITÀ STRUTTURALE DELL’ELEMENTO DENTALE: PREVENZIONE, DIAGNOSI E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE”
TENUTOSI LO SCORSO 29 MAGGIO 2021
IL Web Spring Meeting – SALA AUDITORIUM
“INTEGRITÀ STRUTTURALE DELL’ELEMENTO DENTALE: PREVENZIONE, DIAGNOSI E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE”
TENUTOSI LO SCORSO 29 MAGGIO 2021
- 5 Ottobre 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE CON ACCESSO OPEN
IL WEBINAR III – DENTSPLY SIRONA ITALIA
DEL RELATORE Prof. Simone Grandini
“Criteri di scelta nel restauro dell’elemento trattato endodonticamente: protocolli clinici”
TENUTOSI LO SCORSO 28 MAGGIO 2021
IL WEBINAR III – DENTSPLY SIRONA ITALIA
DEL RELATORE Prof. Simone Grandini
“Criteri di scelta nel restauro dell’elemento trattato endodonticamente: protocolli clinici”
TENUTOSI LO SCORSO 28 MAGGIO 2021
- 5 Ottobre 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE CON ACCESSO OPEN
IL WEBINAR II – J MORITA ITALIA
DEL RELATORE Dott. Fabio Gorni
“Sagomatura canalare: come prevenire gli errori iatrogeni grazie all’utilizzo dei nuovi motori endodontici”
TENUTOSI LO SCORSO 27 MAGGIO 2021
IL WEBINAR II – J MORITA ITALIA
DEL RELATORE Dott. Fabio Gorni
“Sagomatura canalare: come prevenire gli errori iatrogeni grazie all’utilizzo dei nuovi motori endodontici”
TENUTOSI LO SCORSO 27 MAGGIO 2021
- 5 Ottobre 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE CON ACCESSO OPEN
IL WEBINAR I – SWEDEN & MARTINA
DEL RELATORE Prof. Vito Antonio Malagnino
“Mtwo: aggiornamento nella tecnica d’uso. Sequenza standard e minimal”
TENUTOSI LO SCORSO 26 MAGGIO 2021
IL WEBINAR I – SWEDEN & MARTINA
DEL RELATORE Prof. Vito Antonio Malagnino
“Mtwo: aggiornamento nella tecnica d’uso. Sequenza standard e minimal”
TENUTOSI LO SCORSO 26 MAGGIO 2021
- 1 Ottobre 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
IL 3° WEBINAR SIE 2021
DEL RELATORE Dott. DAVIDE CASTRO
“Le calcificazioni camerali e canalari: strategie operative”
TENUTOSI LO SCORSO 30 SETTEMBRE 2021
MODERATORE Dott. ROBERTO KAITSAS
IL 3° WEBINAR SIE 2021
DEL RELATORE Dott. DAVIDE CASTRO
“Le calcificazioni camerali e canalari: strategie operative”
TENUTOSI LO SCORSO 30 SETTEMBRE 2021
MODERATORE Dott. ROBERTO KAITSAS
- 25 Maggio 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
IL 2° WEBINAR SIE 2021
DEL RELATORE Dott. GIOVANNI OLIVI
“Irrigazione Laser Attivata: scienza, tecnologia, clinica”
TENUTOSI LO SCORSO 27 APRILE 2021
MODERATORE Dott. STEFANO VECCHI
IL 2° WEBINAR SIE 2021
DEL RELATORE Dott. GIOVANNI OLIVI
“Irrigazione Laser Attivata: scienza, tecnologia, clinica”
TENUTOSI LO SCORSO 27 APRILE 2021
MODERATORE Dott. STEFANO VECCHI
- 15 Aprile 2021
E’ ORA POSSIBILE RIVEDERE PER I SOCI SIE IN REGOLA CON LA QUOTA
IL 1° WEBINAR SIE 2021
DEL RELATORE Dott. MARCO MARTIGNONI
“Sagomatura dei canali radicolari, elemento fondamentale di una buona terapia canalare”
TENUTOSI LO SCORSO 31 MARZO 2021
MODERATORE Dott. FLAVIO PALAZZI
IL 1° WEBINAR SIE 2021
DEL RELATORE Dott. MARCO MARTIGNONI
“Sagomatura dei canali radicolari, elemento fondamentale di una buona terapia canalare”
TENUTOSI LO SCORSO 31 MARZO 2021
MODERATORE Dott. FLAVIO PALAZZI
- 16 Dicembre 2020
Relazioni di Sabato 7 Novembre 2020
Maria Teresa Sberna presenta Emanuele Ambu
Roberto Fornara presenta Stefano Gaffuri
Francesco Riccitiello presenta Massimo Gagliani
TAVOLA ROTONDA moderata da Maria Teresa Sberna, Roberto Fornara, Francesco Riccitiello
Maria Teresa Sberna presenta Emanuele Ambu
Roberto Fornara presenta Stefano Gaffuri
Francesco Riccitiello presenta Massimo Gagliani
TAVOLA ROTONDA moderata da Maria Teresa Sberna, Roberto Fornara, Francesco Riccitiello
- 16 Dicembre 2020
Relazioni di Venerdì 6 Novembre 2020
Maria Teresa Sberna presenta Giuseppe Cantatore
Luigi Cecchinato presenta Andrea Polesel
Denise Pontoriero presenta Giorgio Vittoria
Cristian Coraini presenta Franco Ongaro
TAVOLA ROTONDA moderata da Maria Teresa Sberna, Luigi Cecchinato, Denise Pontoriero, Cristian Coraini
Maria Teresa Sberna presenta Giuseppe Cantatore
Luigi Cecchinato presenta Andrea Polesel
Denise Pontoriero presenta Giorgio Vittoria
Cristian Coraini presenta Franco Ongaro
TAVOLA ROTONDA moderata da Maria Teresa Sberna, Luigi Cecchinato, Denise Pontoriero, Cristian Coraini
- 19 Novembre 2020
ENDODONTIC WEEK CONVENTION VIRTUALE SIE 3-7 novembre 2020
WEBINAR SIMIT NEXT
Moderatore: Katia Greco – Relatori: Marco Martignoni e Simone Grandini
Titolo: “Il protocollo R2CTM The Root to Crown Solution e Single Visit”
GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ore 13.00 – 14.30
WEBINAR SIMIT NEXT
Moderatore: Katia Greco – Relatori: Marco Martignoni e Simone Grandini
Titolo: “Il protocollo R2CTM The Root to Crown Solution e Single Visit”
GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE ore 13.00 – 14.30
- 19 Novembre 2020
ENDODONTIC WEEK CONVENTION VIRTUALE SIE 3-7 novembre 2020
WEBINAR Sweden&Martina
Moderatore: Alfio Pappalardo – Relatore: Vito Antonio Malagnino con la partecipazione dei Dottori Italo Di Giuseppe e Teocrito Carlesi
Titolo: “Mtwo a quasi vent’anni dalla nascita: sequenza standard e nuovi strumenti Minimal. Innovazioni e accorgimenti dallo scouting alla rifinitura apicale”
MERCOLEDì 4 NOVEMBRE ore 18.00 – 19.30
WEBINAR Sweden&Martina
Moderatore: Alfio Pappalardo – Relatore: Vito Antonio Malagnino con la partecipazione dei Dottori Italo Di Giuseppe e Teocrito Carlesi
Titolo: “Mtwo a quasi vent’anni dalla nascita: sequenza standard e nuovi strumenti Minimal. Innovazioni e accorgimenti dallo scouting alla rifinitura apicale”
MERCOLEDì 4 NOVEMBRE ore 18.00 – 19.30
- 19 Novembre 2020
ENDODONTIC WEEK CONVENTION VIRTUALE SIE
3-7 novembre 2020
WEBINAR J MORITA EUROPE
Moderatore: Mario Lendini – Relatore: Riccardo Tonini
Titolo: “MORITA: Modern treatment & Modern Workshop”
MARTEDÌ 3 NOVEMBRE ore 18.00 – 19.30
3-7 novembre 2020
WEBINAR J MORITA EUROPE
Moderatore: Mario Lendini – Relatore: Riccardo Tonini
Titolo: “MORITA: Modern treatment & Modern Workshop”
MARTEDÌ 3 NOVEMBRE ore 18.00 – 19.30
- 10 Novembre 2020
Il reimpianto intenzionale è una tecnica che prevede l’estrazione di un elemento già trattato endodonticamente che viene ritrattato per via retrograda extra-oralmente. Successivamente l’elemento viene riposizionato nell’alveolo originario. Questa tecnica è stata negli ultimi anni valorizzata con protocolli e studi clinici più precisi. È di fondamentale importanza selezionare attentamente l’elemento che si vuole sottoporre alla procedura.
Continua a Leggere…
Continua a Leggere…
- 27 Ottobre 2020
Il reimpianto intenzionale è una tecnica che prevede l’estrazione di un elemento già trattato endodonticamente che viene ritrattato per via retrograda extra-oralmente. Successivamente l’elemento viene riposizionato nell’alveolo originario. Questa tecnica è stata negli ultimi anni valorizzata con protocolli e studi clinici più precisi. È di fondamentale importanza selezionare attentamente l’elemento che si vuole sottoporre alla procedura.
Continua a Leggere…
Continua a Leggere…
- 20 Ottobre 2020
Relatori: Roberto Fornara e Cristian Coraini
Corso finale che chiude il percorso intrapreso dai SIE ENDODONTIC COURSE 2020, Corsi teorico/pratici a più incontri organizzati dalla SIE – Società Italiana di Endodonzia.
Continua a Leggere…
Continua a Leggere…
- 13 Ottobre 2020
Il reimpianto intenzionale è una tecnica che prevede l’estrazione di un elemento già trattato endodonticamente che viene ritrattato per via retrograda extra-oralmente. Successivamente l’elemento viene riposizionato nell’alveolo originario. Questa tecnica è stata negli ultimi anni valorizzata con protocolli e studi clinici più precisi. È di fondamentale importanza selezionare attentamente l’elemento che si vuole sottoporre alla procedura.
Continua a Leggere…
Continua a Leggere…
- 6 Ottobre 2020
La lesione cariosa è una delle patologie più diffuse al mondo. Applicare terapie minimamente invasive con un protocollo dettagliato diagnostico e terapeutico permette di trattare lesioni cariose profonde o casi di polpa esposta senza necessità di trattamento endodontico.
Continua a Leggere…
Continua a Leggere…
- 29 Settembre 2020
Il controllo del dolore in Endodonzia, prima, durante e dopo il trattamento è di fondamentale importanza. La combinazione di terapie farmacologiche flessibili prima e dopo il trattamento, volumi maggiori di anestetico e specifiche anestesie locali oltre alle tradizionali, permettono di ottenere un ottimo risultato clinico.
Continua a Leggere…
Continua a Leggere…
- 22 Settembre 2020
“ENDODONZIA CHIRURGICA: COMPLEMENTO ESSENZIALE DEL RITRATTAMENTO ENDODONTICO”
Coordinatore: Dott. Stefano Gaffuri
Diagnosi e piano di trattamento in Endodonzia Chirurgica – Dott. Emanuele Ambu
Aspetti operativi in Endodonzia Chirurgica Dott. Alberto Rieppi
Vuoi completare le tue conoscenze in Endodonzia? E’ ora online il Podcast del nostro Seminario Endodontico di MacroArea Nord/Est: a causa della pandemia non si è potuto svolgere in presenza a Padova ed è stato sapientemente riconvertito per darti la possibilità di seguirlo comodamente da casa.
Diagnosi e piano di trattamento in Endodonzia Chirurgica – Dott. Emanuele Ambu
Aspetti operativi in Endodonzia Chirurgica Dott. Alberto Rieppi
Vuoi completare le tue conoscenze in Endodonzia? E’ ora online il Podcast del nostro Seminario Endodontico di MacroArea Nord/Est: a causa della pandemia non si è potuto svolgere in presenza a Padova ed è stato sapientemente riconvertito per darti la possibilità di seguirlo comodamente da casa.
- 15 Settembre 2020
Cos’è un Position Statement
Il Position Statement è una nota informativa che viene data ai soci sulla considerazione e posizione, appunto, che la Società ha relativamente ad una problematica che i soci si possono trovare ad affrontare durante la pratica clinica quotidiana (oppure relativamente ad una problematica di interesse endodontico). Sebbene sia frutto di un lavoro di soci esperti che analizzano il problema sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista scientifico previa analisi della letteratura scientifica internazionale, il Position Statement… Continua a leggere…
Il Position Statement è una nota informativa che viene data ai soci sulla considerazione e posizione, appunto, che la Società ha relativamente ad una problematica che i soci si possono trovare ad affrontare durante la pratica clinica quotidiana (oppure relativamente ad una problematica di interesse endodontico). Sebbene sia frutto di un lavoro di soci esperti che analizzano il problema sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista scientifico previa analisi della letteratura scientifica internazionale, il Position Statement… Continua a leggere…
- 8 Settembre 2020
Lo screening ed il trattamento delle infezioni dento/parodontali in pazienti che devono essere sottoposti a interventi chirurgici cardio-toracici o ad altre procedure cardiovascolari (CV) invasive rappresentano un problema controverso nel rapporto tra la gestione della salute orale e le patologie CV.
Le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) raccomandano che “le potenziali fonti di sepsi dentale vengano eliminate almeno due settimane prima dell’impianto di una protesi valvolare o di altro materiale estraneo intracardiaco o intravascolare, a meno che tali procedure siano urgenti”. Analogamente, l’American Heart Association (AHA) raccomanda “un’attenta valutazione dentale pre- operatoria, in modo che eventuali trattamenti dentali possano essere completati, quando possibile, prima della chirurgia cardiaca valvolare o di riparazioni di difetti cardiaci congeniti”. Queste misure preventive dovrebbero”diminuire l’incidenza dell’endocardite infettiva protesica secondaria, causata dagli streptococchi del gruppo viridans”… Continua a leggere…
- 2 Settembre 2020
il Video Corso dedicato alle ASO realizzato dalla SIE in collaborazione con ANDI, degli autori Soci Attivi SIE Giorgio Vittoria e Vasilios Kaitsas all’interno del quale verranno approfondite tecniche di utilizzo e posizionamento di uno strumento fondamentale, specie in Endodonzia, come la diga di gomma.
- 28 Luglio 2020
Chissà che bilancio farebbe il Dott. Barnum ad oltre 150 anni dalla condivisione della sua invenzione con il mondo odontoiatrico; non potrebbe che essere orgoglioso considerando che dopo tutto questo tempo la diga è ancora utilizzata e non superata da altri strumenti o tecniche per isolare il campo, ma sarebbe probabilmente anche un po’ triste considerando l’ostracismo che questa tecnica ha incontrato alla sua diffusione in questi anni.
Lo scenario finalmente sta cambiando e oggi si stanno raccogliendo i frutti del grande sforzo fatto dalla comunità Accademica e da un gruppo di persone illuminate che, apprezzando quotidianamente i benefici dell’invenzione di Barnum, hanno divulgato i vantaggi che la diga può dare nei casi semplici e soprattutto nei casi di difficoltoso approccio: cari soci, quante volte al termine di un trattamento endodontico complesso, abbiamo pensato che senza la diga sarebbe stato quasi impossibile?
…Continua a leggere…
- 21 Luglio 2020
L’otturazione canalare rappresenta il passaggio finale del trattamento endodontico: in essa si trasferiscono tutte le azioni dell’operatore il quale, dopo aver effettuato una accurata sagomatura e detersione chemio-meccanica dei canali radicolari, deve accuratamente sigillarli in maniera tridimensionale. Si discuteranno i principi clinici, supportati da lavori scientifici, dei sistemi di otturazione utilizzati dal relatore.
- 14 Luglio 2020
La detersione dello spazio endodontico ha visto negli anni un crescente interesse sia in ambito di ricerca che clinico. L’evoluzione tecnologica degli strumenti di sagomatura ha portato ad una drastica riduzione del tempo a disposizione delle soluzioni irriganti per poter espletare le loro funzioni. Ecco che sono quindi nate nuove combinazioni di soluzioni che, insieme ai mezzi di attivazione, hanno permesso di mantenere un’elevata percentuale di successo clinico dei trattamenti endodontici. Questo webinar vuole fornire consigli pratici basati sull’evidenza scientifica sullo stato dell’arte nella detersione del sistema endodontico.
- 7 Luglio 2020
Le tecniche di restauro dei denti trattati endodonticamente sono cambiate radicalmente negli ultimi anni. La tendenza attuale è quella di preservare la massima struttura dentale sana, usando un approccio minimamente invasivo. Con il nuovo approccio l’uso di corone complete è limitato ai casi di grandi perdite di struttura dentale sana, in tutti gli altri casi in cui viene mantenuto quasi il 50% della struttura dentale residua possiamo usare il restauro diretto composito o un restauro indiretto (intarsi e faccette). Lo scopo del webinar è mostrare le più recenti tecniche di build up e di ricostruzione del dente trattato endodonticamente.
- 30 Giugno 2020
L’evento COVID-19 ha messo a dura prova la professione Odontoiatrica, ma è stato anche l’occasione per rivedere le nostre conoscenze sulla gestione a distanza delle emergenze/urgenze in Odontoiatria.
Molte delle emergenze e urgenze nel settore odontoiatrico appartengono di fatto al campo endodontico ed è opportuno ricordarsi che spesso possono essere gestite a distanza se si conoscono le dinamiche eziopatogenetiche nonchè i trattamenti farmacologici più efficaci.
Continua a leggere…
- 23 Giugno 2020
Tema di questa relazione sono i riassorbimenti radicolari con particolare attenzione al riassorbimento radicolare cervicale esterno, e la sequenza delle procedure cliniche da attuare durante le fasi di trattamento. La diagnosi frequentemente è occasionale e la prognosi strettamente correlata all’estensione della lesione. La programmazione del piano di trattamento è favorita dall’escuzione di una rx cbct. Continua a leggere e Visualizza il video integrale del Webinar!
- 16 Giugno 2020
Dal 2007 i cementi bioceramici sono stati posti sul marcato, sia come materiali sostitutivi dell’MTA, sia come cementi per l’otturazione dei canali radicolari. La grande maneggevolezza, la capacità di espandersi e di contrarre rapporti con le pareti dentali, la loro resistenza alla compressione, hanno permesso a questi materiali di essere assunti da un numero crescente di Odontoiatri per tutti gli utilizzi in Endodonzia. Il Relatore presenterà gli ultimi dati della letteratura relativi a questi materiali e ne illustrerà i diversi utilizzi attraverso l’esposizione di casi clinici.
Continua a leggere e Visualizza il video integrale del Webinar!
Continua a leggere e Visualizza il video integrale del Webinar!
- 9 Giugno 2020
La diga è da oltre un secolo uno strumento indispensabile per il controllo delle infezioni in Endodonzia. La sua utilità nel mantenimento dell’asepsi del campo operatorio non è stata superata da nessun altro strumento o tecnica, senza dimenticare il ruolo che la diga ha nel ridurre di oltre il 70% la quantità di microrganismi negli aerosol secondari durante le fasi di lavoro con manipoli rotanti e ultrasonici… Continua a leggere e Visualizza il video integrale del Webinar!
- 18 Maggio 2020
Tra le numerose importanti novità introdotte in Endodonzia ortograda e chirurgica negli ultimi 20-30 anni, come l’uso delle punte da ultrasuoni per la preparazione della cavità retrograda e del microscopio operatorio, un grande progresso è stato rappresentato dai nuovi materiali biocompatibili come il Mineral Trioxide Aggregate e le numerose bioceramiche oggi disponibili.
Continua a leggere l’abstract e visualizza il video integrale del Webinar!
Continua a leggere l’abstract e visualizza il video integrale del Webinar!