14 Dicembre 2024
Bologna
Hotel Relais Bellaria
4 crediti ECM
Il ritrattamento endodontico rappresenta spesso un dilemma clinico. Nell’Odontoiatria contemporanea, l’introduzione di impianti osteointegrati avrebbe dovuto restringere le indicazioni per il ritrattamento, ma questo non è sempre vero.
Pertanto, il processo decisionale del ritrattamento è di fondamentale importanza e ciò, insieme alla formulazione di una prognosi ragionevole, deve essere valutato attentamente e discusso con il paziente.
È necessario un approccio centrato sul paziente per ottenere i migliori risultati. Un dente naturale, anche se trattato endodonticamente, ha una longevità che supera di gran lunga l’impianto medio.
Tuttavia, in alcune situazioni, l’estrazione e il posizionamento dell’impianto potrebbero essere un’opzione più conservativa.
Un’alternativa a volte sottovalutata è l’autotrapianto. L’autotrapianto comporta l’estrazione e il riposizionamento di un dente in un sito diverso nella bocca dello stesso paziente.
Il vantaggio dell’autotrapianto rispetto agli impianti è che si tratta di una sostituzione biologica, in cui rimane un legamento parodontale vitale.
Un dente trapiantato con successo offre diversi vantaggi, tra cui il mantenimento della funzione propriocettiva, la preservazione del volume dell’osso alveolare, l’ortodonzia che può essere inclusa nel piano di trattamento, lo sviluppo e la crescita dentofacciale non vengono compromessi.
Inoltre, è possibile aspettarsi la rigenerazione della polpa e il continuo sviluppo della radice quando si sceglie un dente donatore con formazione di radice incompleta, prevenendo così l’infezione del tessuto pulpare.
con il contributo non condizionante di
09:00
Dr. Diego Capri
Segretario Culturale Andi Bologna
09:15
11:00
11:30
13:30
Le preiscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo l’ordine di arrivo delle domande di adesione. La preiscrizione verrà garantita solo se il partecipante si presenterà entro e non oltre le ore 9,00, dopo di che verranno iscritti coloro che saranno presenti in lista d’attesa.
Nel rispetto del Regolamento ECM verranno rilasciati 4 crediti ECM al partecipante che avrà partecipato ad almeno il 90% del programma formativo, e risposto esattamente ad almeno il 75% del test di verifica dell’apprendimento da compilare online entro 3gg. dalla chiusura dell’evento. La presenza verrà rilevata elettronicamente. È necessario essere muniti della tessera ANDI oppure della tessera sanitaria.
Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode nel 1983 presso l’Università degli Studi di Pavia, discutendo una tesi sperimentale di argomento odontostomatologico. Nel luglio del 1987 diplomato pecialista in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di
Parma, discutendo una tesi sperimentale di odontoiatria conservativa.
Ha seguito vari corsi in Italia e all'estero, in particolare presso l'Università di Berna (CH), l'Università Complutense di Madrid (ES), l’Institute for Advanced Dental Studies (Swampscott, MA, USA) e la Goethe Universitat di Francoforte (D).
Socio Effettivo degli Amici di Brugg, Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia. Member ITI. Socio ANDI. Gold Member StyleItaliano Endodontics.
Già Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Consigliere odontoiatra dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Piacenza.
Autore di numerosi lavori scientifici, tra testi, articoli su riviste nazionali e relazioni a Congressi in Italia e all’estero.
Vincitore del 1° premio sessione poster di conservativa, Collegio dei Docenti 2005, vincitore del Premio”Giorgio Lavagnoli” della SIE nel 2017.
Docente a contratto di Odontoiatria Conservativa e di Odontoiatria Pediatrica del CLSOPD, docente presso il Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Conservativa, presso il Corso di Perfezionamento in Endodonzia clinica e chirurgica dell’Università di Modena e Reggio
Emilia, docente del Corso di Alta Formazione “La nuova tecnologia dentale nell’era estetica”, Università di Bologna, Docente del Master di II livello in Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa-Dipartimento di Biotecnologie Mediche Università di Siena, Relatore del Corso di Perfezionamento “Evoluzione in Odontoiatria Pediatrica. L’organizzazione e la semplificazione delle procedure durante la crescita”-Dipartimento di Neuroscienze-Università degli Studi di Padova. Docente per la didattica integrativa nel corso di Odontoiatria Restaurativa - CLSOPD Università di Modena e Reggio Emilia.
Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia.
Professore a contratto di Odontoiatria Conservatrice presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dal 2003 al 2008.
Docente del Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Conservatrice nel 2004 – 2005 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Docente del Corso di Alta Formazione in Protesi dal 2009, al 2013 presso l’Università degli Studi di Bologna.
Professore a contratto di Endodonzia dell’Università di Parma dal 2014 al 2020
Coautore del libro “Manuale illustrato di Endodonzia”(Casa editrice Masson, 2003)
Coautore del libro “ Manuale di Endodonzia” (Casa editrice Elsevier, 2013)
Coautore del libro “ Ritrattamenti” (Casa editrice Edra, 2018)
Past President della Società Italiana di Endodonzia.
Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica.
Active Member of European Society of Endodontics.
Cofondatore di StyleItaliano Endodontics.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Marchesi Luigi e Salvatore, 26 D
43126 Parma (PR)
RIFERIMENTO SOCI: EMANUELA
sie@mvcongressi.it
Telefono: 334-9604859
RIFERIMENTO SPONSOR: FRANCO
franco@mvcongressi.it
sie@mvcongressi.it
Telefono: 348-3138260