20 Novembre 2025 – 22 Novembre 2025
Verona
SAVE THE DATE
11:30 - 12:30
LUNCH SYMPOSIUM
13:00 - 14:00
MATCH
14:00 - 15:00
RELAZIONE SPONSORIZZATA SWEDEN & MARTINA
15:00 - 16:00
16:45 - 17:45
MATCH
17:45 - 18:45
MATCH
18:45 - 19:15
21:00
09:00 - 10:00
10:00 - 11:00
11:00 - 12:30
MATCH
13:45 - 14:45
MATCH
14:45 - 15:45
MATCH
15:45 - 16:45
MATCH
16:45 - 17:30
09:00 - 12:30
13:30 - 15:00
15:00 - 16:30
09:00 - 12:30
12.30 - 13:30
13:30 - 16:30
Aeroporto Leonardo da Vinci International Airport
Distanza dall’hotel: 16.4 KM
Numero di telefono: +39 06-65951
Aeroporto Ciampino – G.B. Pastine International Airport
Distanza dall’hotel: 21.7 KM
Numero di telefono: +39 06-65951
Stazione degli autobus:
Crocco – bus 128 – Colonnello Masala stop
Stazione della metropolitana:
Magliana
Stazione ferroviaria:
Muratella Local Train Station
l concorso è aperto a tutti i Soci Ordinari Under 32 che siano iscritti alla SIE e in regola con il pagamento delle quote associative.
In palio un’opportunità straordinaria: essere protagonista del 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endodonzia (SIE), un evento di prestigio che rappresenta il cuore pulsante della Società. Un’occasione unica per entrare in contatto con i migliori specialisti dell’Endodonzia Italiana e confrontarsi con loro in un ambiente altamente stimolante e professionale.
Il vincitore del concorso verrà premiato durante il 40° Congresso Nazionale SIE, che si terrà sabato 22 novembre 2025 a Verona, e potrà iscriversi e partecipare al congresso il 21 e 22 novembre con una quota agevolata."
Inoltre, il vincitore riceverà:
L'iscrizione gratuita per l'anno 2026.
La pubblicazione del case report sul GIE e sul sito ufficiale della SIE.
Un premio speciale offerto da uno sponsor.
La partecipazione come ospite al party del Congresso Nazionale SIE.
Termini e modalità di consegna
La documentazione dovrà essere inviata per posta elettronica alla Segreteria Nazionale della SIE all’indirizzo sieeventi@mvcongressi.it entro il 15 Ottobre 2025.
Il responso della CAS sarà inviato per mail entro 20 gg dalla presentazione.
Contest per la miglior fotografia in cui sia visibile la complessa e varia anatomia endodontica attraverso una corretta cavità di accesso.
Requisiti: Fotografie a colori – Isolamento corretto del campo operatorio – Assenza di lesioni cariose e/o restauri incongrui – Corretta cavità di accesso che mostri tutti gli imbocchi canalari.
Le immagini che rispettino i requisiti richiesti verranno rese visibili sui canali social della SIE (Facebook, lnstagram e Linkedln).
Le immagini sono di proprietà degli Autori e SIE si riserva solo il diritto di poterle utilizzare.
Validità del contest: Sarà possibile partecipare al contest dal 1° luglio al 3° Novembre 2025.
REGOLAMENTO:
Contest aperto a Clinici Under 40 (non ai Soci Attivi).
Fotografie in formato JPEG con risoluzione minima 300dpi che mostrino i requisiti richiesti dal contest.
La Commissione della Comunicazione sceglierà la fotografia vincitrice che verrà pubblicata sui canali social della SIE.
La valutazione terrà conto della particolarità anatomica ma anche del rigoroso rispetto dell’isolamento e delle corrette procedure elencate nei requisiti.
Inviare le immagini a info@endodonzia.it allegando alla fotografia: cognome, nome, città del partecipante, elemento e anatomia oggetto della foto.
Oppure sarà possibile postare direttamente le immagini sui canali social della SIE con l’hashtag #SIEanatomychallenge.
Oltre ad essere un’importantissima Società Scientifica, la SIE è una grande comunità di amici: attorno all’attività clinica e scientifica ruota un mondo di condivisione, amicizia e positività.
Il 40° Congresso Nazionale SIE è un’occasione per condividere momenti ed emozioni.
La SIE è fatta da ognuno di Voi, mostraci la “TUA SIE”!
Condividi con noi IL TUO CONGRESSO!
Validità del contest: Sarà possibile partecipare al contest dal 1° settembre al 15 Novembre 2025.
REGOLAMENTO:
Saranno accettate foto (selfie e non), disegni o testi che mostrino come vivi il 40ç Congresso Nazionale.
Potrai condividere le fasi di organizzazione e preparazione al Congresso e la tua vita durante l’Evento stesso.
Non sono ammessi riferimenti a marchi o contenuti brandizzati.
Non sono ammessi contenuti sconvenienti, discriminatori o lesivi della sensibilità.
Al premio concorreranno Lavori Scientifici di Ricerca che potranno riguardare ricerche di base e di laboratorio o ricerche cliniche (trial clinici o tecniche operative o chirurgiche innovative) purché attinenti con i temi della biologia, della clinica e della chirurgia in Endodonzia, in tutti i loro aspetti.
Al premio concorreranno Lavori Clinici che potranno riguardare la presentazione su temi endodontici con particolare attenzione a strumentazione,innovazione e rispetto dell’anatomia o di Case Report o Case Series di particolare interesse endodontico sia in ambito clinico sia chirurgico.
I Poster possono avere topics sia clinici che di ricerca e la submission è aperta anche agli studenti del 5° e 6° anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Al premio concorreranno automaticamente anche tutti i lavori non ammessi alla fase finale dei Premi “Garberoglio” e “Lavagnoli e Riitano” giudicati adeguati agli standards SIE dalla Commissione Culturale.
https://veronaup.com/landing/sie-2025/#/alloggi
Vogliotti Broker è lieta di aver siglato con SIE – Società Italiana di Endodonzia, un accordo per poter offrire prodotti dedicati alla Professione Medica/Odontoiatrica, alle migliori condizioni di mercato, con tariffe estremamente vantaggiose e coperture estese a tutti i rischi in modo da consentire lo svolgimento dell’attività quotidiana nella massima serenità
Principali Caratteristiche del Prodotto
-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1980
-Specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1983
-Dal 1987 al 1989 è Nominato Professore a Contratto di “Endodonzia” presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila degli Abruzzi.
-Dal 1989 al 1990 è Nominato Professore a Contratto di “Odontoiatria Ricostruttiva” presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
-Negli Anni Accademici 1991 /92, 1992/93, 1993/94, 1995/96 e 1996/97 Nominato Professore a Contratto di “Endodonzia”, presso il Corso di Laurea Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
-Dal 1996 ad oggi collabora all’attività didattica dei seguenti Atenei Italiani : Napoli (Università “ Federico II”), Roma (Università “ La Sapienza”), Siena, Firenze, Foggia,Torino, Brescia, Catanzaro, Messina.
-Dal 1996 ad oggi collabora con Seminari e Corsi Teorico-Pratici con oltre 20 Università straniere:
– Dal 1996 ad oggi partecipa, in qualità di Relatore Invitato a circa 400 eventi di cui oltre 230 in Italia ed oltre 170 in 40 Nazioni Europee ed Extra Europee.
-Dal 1/11/2000, essendo risultato vincitore del Concorso di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare MED/28, Malattie Odontostomatologiche, è chiamato a ricoprire la Cattedra di Odontoiatria Conservatrice nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Verona in qualità di Professore Associato.
-Dal 2000 al 2014 è Titolare degli Insegnamenti di Odontoiatria Conservatrice, di Endodonzia e di Odontoiatria Cosmetica per il CLSOPD (Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria) dell’Università di Verona.
-Dal 2000 al 2013 è Docente nei corsi di Perfezionamento e nei Master in Endodonzia organizzati nella Università di Verona.
-Dal 2004 ad oggi è Nominato Direttore (2004-2007) e Coordinatore (dal 2007 ad oggi) “Master Teórico-práctico en Endodoncia Avanzada” nel “Centro de Posgrado” dell’Università di Santiago di Compostela, Spagna.
– Nel 2014 è è Nominato con Decorrenza dal l ottobre 2014, Professore Universitario di Ruolo di seconda fascia, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
– Dal 1 Ottobre 2014 è titolare dell’Insegnamento di Endodonzia e Odontoiatria Conservativa e Patologia Cariosa presso il corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Il Prof. Cantatore è Autore di oltre 60 pubblicazioni indicizzate, di 50 poster di ricerca, di un Volume Monografico e Coautore di capitoli in 10 testi di Endodonzia.
Giovanni ha conseguito nel 2002 il diploma post-laurea in "Odontoiatria Laser" presso l'Università di Firenze e ha iniziato il suo percorso di formazione internazionale ottenendo nel 2006 l'Advanced Proficency e nel 2009 lo status di Master dall'American Academy of Laser Dentistry (ALD). Nel 2007 l'ALD ha conferito a Giovanni il prestigioso "Leon Goldman Award" per l'eccellenza clinica e nel 2024 il "Theodore Maiman Award" per la sua dedizione alla ricerca laser in odontoiatria. Giovanni è professore a contratto presso la Facoltà di Odontoiatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove è coordinatore scientifico del Master post-laurea "Odontoiatria Laser". È socio attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) e dell'Accademia Italiana di Endodonzia (AIE), socio dell'Accademia di Laser Dentistry (ALD), socio fondatore e past president dell' International Academy of Innovative Dentistry (IAID). Relatore internazionale in oltre 40 paesi in 5 continenti, Giovanni è autore di oltre 80 articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria, 6 libri sulle tematiche del laser nelle diverse discipline odontoiatriche, e di capitoli di diversi libri di odontoiatria.
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Bari nel 1996.
Formato in Endodonzia presso il corso di Perfezionamento del Dott. Arnaldo Castellucci a Firenze.
Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia.
Relatore in numerosi congressi e conferenze in Italia e all'estero.
Relatore presso l'AAE (American Association of Endodontists) nelle edizioni di San Diego 2010 e San Antonio 2011, relatore invitato nell'edizione Hawaii 2013 e Boston 2025.
Docente presso il corso biennale di Perfezionamento in Endodonzia a Madrid (Spagna), Università Rey Juan Carlos dal 2021.
Autore del capitolo "Complicazioni durante l'irrigazione endodontica" del libro di testo di Castellucci "Endodonzia". (Edra editore).
Svolge attività clinica limitata all'endodonzia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris feugiat consectetur lacus ac sodales. Curabitur ac quam a erat suscipit cursus. Aenean lacus ex, fringilla sit amet pulvinar viverra, posuere ut purus. Aenean ut commodo justo. Vivamus vel justo hendrerit, lacinia turpis ut, ullamcorper metus. Duis quis nisi sodales, porttitor arcu a, placerat risus.
Il Dr. Arnaldo Castellucci si è laureato a Firenze nel 1973 e specializzato nel 1977. Dal 1978 al 1980 ha frequentato i corsi della Continuing Education presso la Boston University con il Prof. Herbert Schilder e da allora esercita la professione limitatamente all’Endodonzia. È Past President della Società Italiana di Endodonzia, Past President della International Federation of Endodontic Associations, Active Member della American Association of Endodontists, Active Member della European Society of Endodontology. Dal 2013 è Docente di Micro-Endodonzia Chirurgica alla scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università Federico II di Napoli e dal 2015 è Professore a Contratto presso il corso di Laurea dell’Università di Cagliari.
Relatore di fama internazionale, ha pubblicato oltre 60 articoli sulle più prestigiose riviste italiane e straniere del settore ed è autore di numerosi capitoli di importanti testi stranieri di Endodonzia.
Ha tenuto conferenze e corsi teorico-pratici in circa 70 paesi del mondo.
Recentemente ha pubblicato con la casa editrice EDRA il testo di Micro Endodonzia Chirurgica, attualmente disponibile anche in lingua inglese, spagnolo, francese, cinese, macedone e presto russo e il testo Endodonzia giunto alla terza edizione completamente aggiornata, attualmente disponibile in italiano, in inglese, russo e turco e presto in cinese e macedone.
È fondatore e Presidente del Centro per l’Insegnamento della Micro Endodonzia, con sede in Firenze, dove insegna e tiene corsi di aggiornamento teorico-pratici.
Dal maggio del 2023 è Assistant Professor of Endodontics presso la Boston University e fa parte della Faculty of the Henry M. Goldman School of Dental Medicine.
Nel settembre 2023 è stato nominato Honorary Diplomate of the Indian Board of Endodontics presso la Indian Endodontic Society. Può essere contattato all’indirizzo castellucciarnaldo@gmail.com o dal sito www.endocastellucci.it
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris feugiat consectetur lacus ac sodales. Curabitur ac quam a erat suscipit cursus. Aenean lacus ex, fringilla sit amet pulvinar viverra, posuere ut purus. Aenean ut commodo justo. Vivamus vel justo hendrerit, lacinia turpis ut, ullamcorper metus. Duis quis nisi sodales, porttitor arcu a, placerat risus.
SEGRETERRIA ORGANIZZATIVA
Via Marchesi Luigi e Salvatore, 26 D
43126 Parma (PR)
RIFERIMENTO SOCI: EMANUELA
sie@mvcongressi.it
Telefono: 334-9604859
RIFERIMENTO SPONSOR: FRANCO
franco@mvcongressi.it
sie@mvcongressi.it
Telefono: 348-3138260