25 Ottobre 2025
Bologna
RHEIN83
Partecipazione
gratuita
l percorso formativo propone un aggiornamento clinico-pratico sull’endodonzia contemporanea, con particolare attenzione all’evoluzione diagnostica e operativa nell’era digitale. Dalla comprensione dell’anatomia canalare ai protocolli di detersione e sigillo, passando per le tecnologie di sagomatura e le potenzialità dell’intelligenza artificiale, il corso affronta i principali snodi clinici con approccio critico ed evidence-based. Focus specifici saranno dedicati alla gestione dei ritrattamenti, al restauro post-endodontico e all’utilizzo razionale delle nuove tecnologie, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare i casi complessi in modo predicibile ed efficace.
con il patrocinio di
ANDI AGRIGENTO
AIO AGRIGENTO
CAO AGRIGENTO
08:30
08:45
09:00
• La diagnosi endodontica dei casi complessi, tra digitale e AI
• Apice clinico, apice radiologico e diametro apicale: lo stato dell’arte
• Apertura della camera pulpare: tips and tricks
• I vantaggi della reciprocazione: dall’approccio manuale a quello meccanico
• Il motore endodontico, solo un mero accessorio?
• La detersione canalare: tecniche e protocolli clinici
13:00
14:00
15:30
È possibile iscriversi ad una sola giornata o ad entrambe. La sessione pratica è a numero limitato (si rispetterà l’ordine cronologico).
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Nato a Bari nel 1973, maturità classica, nel 1996 laurea con lode in Odontoiatria presso l’Università di Bari. Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia. Relatore in numerose conferenze e congressi nazionali e internazionali. Visiting Lecturer presso il dipartimento di Endodonzia della Harvard University (Boston-USA). Professore a contratto in Endodonzia al corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria dell’università di Padova dal 2011 al 2019. Professore al corso di specializzazione biennale in Endodonzia presso l’università ospedaliera Rey Juan Carlos, a Madrid, Spagna. Autore del capitolo “Complicanze durante l’irrigazione endodontica” del libro “Endodonzia” di Arnaldo Castellucci, Edra Editore. Libero professionista in Bari, limitatamente all’endodonzia ortograda e chirurgica.
Nato a Bologna 01/07/70. Diploma e maturità odontotecnica, istituto L. Dehon, Bologna, anno 1989. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nell’ateneo dell’Università degli Studi di Bologna, anno 1995. Laureato frequentatore del reparto di chirurgia speciale odontostomatologica, presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bologna nell’anno 1996. Corsi di Formazione professionale annuali: • Parodontologia: Dott. Stefano Parma Benfenati • Endodonzia: Dott. Arnaldo Castellucci • Conservativa: Dott. Massimo Fuzzi Socio Ordinario AIC, SIE, AIE dal 2000. Dal 2003 è socio attivo della Società Italiana di Endodonzia. Dal 2017 segretario regionale Sie Emilia Romagna. Relatore in congressi nazionali e internazionali su argomenti di Conservativa ed Endodonzia. Vive e lavora Bologna, dedicando la propria attività professionale alla endodonzia, alla conservativa e alla protesi estetica.
La Dott.ssa Katia Greco ha conseguito la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con Lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha intrapreso l’attività accademica in qualità di Professore a Contratto di Endodonzia presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro nel periodo 2010–2015. Dal 2016 ricopre il medesimo incarico presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) dal 2004 e membro attivo dell’Associazione Italiana di Odontoiatria Microscopica (AIOM). All’interno della SIE ha svolto diversi incarichi istituzionali, tra cui Revisore dei Conti, Responsabile della Comunicazione nel biennio 2021–2022 e Segretario nel biennio 2023–2024. Attualmente è Presidente Eletto della Società Italiana di Endodonzia per il biennio 2025–2026. Relatrice in numerosi congressi scientifici di rilevanza nazionale e internazionale, la Dott.ssa Greco è autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste specialistiche italiane e internazionali. È inoltre coautrice del capitolo dedicato ai “Ritrattamenti” all’interno del volume Manuale di Endodonzia, seconda edizione, edito da EDRA. Svolge attività libero-professionale con particolare interesse per l’endodonzia clinica e chirurgica, presso il proprio studio sito in Maglie (LE), dal 2002.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Marchesi Luigi e Salvatore, 26 D
43126 Parma (PR)
RIFERIMENTO SOCI: EMANUELA
sie@mvcongressi.it
Telefono: 334-9604859
RIFERIMENTO SPONSOR: FRANCO
franco@mvcongressi.it
sie@mvcongressi.it
Telefono: 348-3138260